Innovazione e sostenibilità: un caso di successo nella supply chain di Stevanato Group
Migliorare la supply chain, riducendo la carbon footprint: l’esperienza di Stevanato Group
Nell’ambito della propria strategia di sviluppo sostenibile, Stevanato Group ha optato per un ridisegno totale di un ramo della propria supply chain a servizio del mercato americano.
Consapevole dell’impatto ambientale che ogni trasformazione comporta, il Gruppo ha coinvolto Asset per condurre un’analisi dettagliata della carbon footprint associata alla nuova configurazione logistico-produttiva. L’obiettivo principale ha riguardato la quantificazione dell’impatto ambientale a livello complessivo di supply chain, includendo quindi le emissioni di Scope 3.

Integrazione verticale, miglioramento del servizio e riduzione delle emissioni.
Per rispondere alle crescenti richieste dei clienti in termini di rapidità e attenzione alla sostenibilità, Stevanato Group ha deciso di integrare e localizzare una parte significativa della propria catena del valore nel mercato del Nord America.
Con il supporto di Asset, è stato sviluppato un modello di simulazione avanzato capace di confrontare le emissioni di gas serra della supply chain tradizionale con quelle generate dalla nuova configurazione. Questa analisi ha permesso al Gruppo non solo di validare i benefici ambientali della trasformazione, ma anche di dimostrarli in modo chiaro ai propri partner, rafforzando la fiducia nelle scelte strategiche adottate.
Ridurre le emissioni di Scope 3: un obiettivo quantificabile grazie alla simulazione
Grazie alle competenze di Asset nella modellazione avanzata, è stato creato un digital twin personalizzato della supply chain di Stevanato Group. Questo strumento ha permesso di analizzare simultaneamente le prestazioni operative, come i tempi di servizio, e quelle ambientali, includendo le emissioni di Scope 3 generate dai fornitori di primo livello e dai partner industriali all’interno della catena del valore.
Attraverso la simulazione di molteplici scenari, sia nell’attuale configurazione che in quella futura, Stevanato Group ha quantificato la riduzione potenziale delle emissioni di Scope 3. Questo approccio ha inoltre evidenziato nuove opportunità per ottimizzare ulteriormente la supply chain, confermando che sostenibilità e performance operativa possono coesistere e rafforzarsi reciprocamente.