IT Trasformation

Un approccio su misura alla Trasformazione Digitale

In Asset ogni progetto di trasformazione nasce da un’analisi attenta e approfondita delle specificità dell’azienda con cui collaboriamo. Non crediamo nelle soluzioni preconfezionate: riteniamo che le Best Practice non siano sufficienti ad affrontare la complessità dei contesti reali. Per questo mettiamo le esigenze del business al centro di ogni percorso, costruendo soluzioni che riflettano davvero le priorità, le sfide e i valori dell’organizzazione.

  1. Comprensione dello Stato dell’Arte dei Sistemi Informativi
  2. Comprensione delle esigenze di business
  3. Confronto con il mercato dell’offerta
  4. Valutazione delle offerte finalizzata all’ottenimento di un risultato tangibile e coerente con le esigenze, le caratteristiche e i valori aziendali

Le fasi del nostro percorso

  • IT Survey: ogni percorso di trasformazione inizia con una comprensione profonda dell’esistente. Con la nostra IT Survey, guidiamo le aziende nell’analisi dello stato dell’arte dei propri Sistemi Informativi, partendo dai valori fondanti del sistema d’impresa – principi, cultura, visione strategica. Attraverso l’utilizzo di framework proprietari, esaminiamo tutti i principali ambiti IT, tra cui applicazioni, infrastrutture, dati, costi, persone, progetti, processi, cybersecurity, innovazione e sostenibilità. Questa fase è fondamentale per definire obiettivi chiari e concreti della trasformazione, pienamente allineati alle reali esigenze del business e orientati alla generazione di valore.
  • Definizione dell’Architettura e dei Requisiti: disegniamo l’architettura target che rappresenta il punto di partenza per definire la strategia applicativa, fungendo da “piano regolatore” per i futuri interventi implementativi. A partire dal piano regolatore, si passa alla fase operativa di raccolta e formalizzazione dei Business Requirement (BR). L’obiettivo è produrre e validare una lista qualificata di BR, che serviranno come base per la selezione delle soluzioni software, in particolare per gli aspetti funzionali. I BR saranno raccolti in base al modello dei processi validato dalla Direzione e alle evidenze emerse nella fase di disegno dell’architettura applicativa.

  • Software & Partner Selection: I principali deliverable di questa fase sono il Project Charter e la Request for Proposal (RFP). Il Project Charter presenta l’Azienda, l’iniziativa e i fabbisogni del progetto ai fornitori, mentre l’RFP specifica i requisiti, gli standard di risposta, la struttura contrattuale e allega i Business Requirement validati. L’obiettivo è analizzare il mercato e creare una short list di System Integrator in linea con le esigenze del progetto. Successivamente, vengono preparati gli incontri con i fornitori, presentando il progetto e la RFP per ottenere il loro impegno. Sulla base delle risposte ricevute, supportiamo il cliente nella selezione del System Integrator e della Piattaforma Software più adeguata, fornendo una raccomandazione che considera tutti i parametri tecnico-economici e il profilo del progetto
  • Supporto alla negoziazione: a seguito della scelta del Partner e del software, definiamo l’approccio negoziale e i target economici in linea con il budget del progetto. Le attività includono la preparazione della strategia negoziale e il supporto nella gestione dei contatti con il fornitore selezionato, con la possibilità di partecipare alle sessioni negoziali in base alle esigenze del cliente.

I partner di riferimento

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.