Chi siamo

Tutto comincia negli anni ’90, quando tre giovani esponenti del mondo accademico milanese, Bocconi e Politecnico, immaginarono una consulenza diversa fondata sull’ascolto e sulla reale comprensione delle sfide aziendali.

L’attenzione alla complessità dei Clienti e la capacità di dare risposte con idee e soluzioni specifiche divennero così gli elementi qualificanti di Asset e del nostro lavoro, sempre sostenuto da una forte esperienza pratica e un solido background teorico. Quest’ultimo trae tuttora alimento dalla collaborazione sistematica dei professionisti Asset con prestigiose Università italiane e mette al servizio dei nostri Clienti robuste e innovative metodologie per realizzare i progetti.

700
700
+
REALIZED PROJECTS
200
200
+
CLIENTS
3
3
mln
TURNOVER
+
20
20
PROFESSIONAL
+
30
30
YEARS OF EXPERTISE

Un punto di vista indipendente, al servizio del cliente

Nei confronti del mercato dell’offerta manteniamo una rigorosa indipendenza: non abbiamo prodotti e nient’altro da offrire che non sia la nostra competenza. Con le Società di prodotti, di Servizi e di System Integration non manteniamo alcun legame che non sia quello destinato ai costanti rapporti professionali per aggiornare i nostri consulenti. Otteniamo così la necessaria e adeguata conoscenza del mercato, volta a proporre ai Clienti le soluzioni ottimali in termini di copertura delle esigenze e dei costi, nonché coerenti con la loro Governance e la Cultura aziendali.

Un'impresa nata per comprendere le imprese.

  • Una nuova idea di consulenza prende forma
    Dall’incontro tra le competenze e la visione di Alberto Grando e Severino Meregalli, professori della Bocconi, nasce Asset: una società di consulenza direzionale diversa, capace di coniugare rigore accademico e pragmatismo operativo. L’obiettivo è chiaro fin dall’inizio: offrire alle aziende soluzioni concrete, approcci su misura e un accompagnamento fondato sull’ascolto e sulla comprensione profonda delle sfide organizzative.
  • La crescita e il consolidamento
    La fiducia conquistata presso un numero crescente di clienti consente ad Asset di strutturarsi in modo più solido. Nascono due practice principali: una focalizzata su progetti di Operations e Supply Chain Management, l’altra sulla Governance dei Sistemi Informativi. L’approccio distintivo di Asset si rafforza: ogni intervento è guidato da metodo, competenza e attenzione agli impatti reali.
  • Un traguardo simbolico, una crescita concreta
    Asset celebra il suo centesimo cliente servito, un traguardo che conferma la solidità del percorso intrapreso. Non si tratta solo di una cifra, ma della dimostrazione che la fiducia si conquista progetto dopo progetto. In questi anni l’azienda cresce per reputazione, per portafoglio clienti e per competenze interne, mantenendo sempre il proprio tratto distintivo: una consulenza indipendente, concreta e focalizzata sul valore per il cliente.
  • Verso nuove frontiere della consulenza
    Coerente con il proprio spirito innovativo e la capacità di intercettare l’evoluzione del contesto aziendale, Asset amplia il proprio team con nuove competenze. Nascono nuove linee di consulenza su supply chain sostenibile, intelligenza artificiale, cybersecurity e blockchain. È l’inizio di una nuova fase, in cui la tecnologia e la sostenibilità diventano assi portanti per progettare insieme ai clienti il cambiamento.
  • Persone, clienti, futuro
    Oggi Asset è una realtà solida e riconosciuta, composta da oltre 20 professionisti e con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro. Sono più di 200 le aziende che hanno scelto di affidarsi ad Asset per affrontare le sfide del cambiamento. Una crescita costruita nel tempo, fondata sulla qualità delle relazioni, sull’eccellenza operativa e su una visione sempre proiettata al futuro.

Insieme per costruire risultati duraturi

I professionisti di Asset coniugano gli indirizzi del nostro sistema di Valori con attitudini pratiche applicate allo svolgimento dei mandati: cresciuti negli anni grazie ai numerosissimi progetti, siamo sul Cliente con l’esperienza di implementazione maturata sul campo. Come usiamo dire: “… non ci fermiamo al powerpoint…!”

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.