Sviluppiamo business plan solidi e sostenibili, integrando dinamiche di mercato, capacità operative e obiettivi finanziari.
Supportiamo le aziende nella traduzione della strategia in piani concreti, misurabili e orientati alla creazione di valore.
Supply Chain Strategy
Obiettivi
Il governo della Supply Chain deve garantire il raggiungimento di molteplici obiettivi, che possiamo suddividere in due grandi categorie: obiettivi economico-finanziari e obiettivi di efficacia operativa.
Obiettivi economico-finanziari
- Ricavi e Costi
La Supply Chain contribuisce in modo diretto alla marginalità dell’azienda, ottimizzando i costi lungo tutta la catena del valore e supportando la crescita dei ricavi attraverso un servizio più efficiente. - Net Working Capital (Capitale Circolante Netto)
Un’efficace gestione della Supply Chain permette di generare cassa attraverso il controllo del lead time, la riduzione delle scorte e l’ottimizzazione dei rapporti con i fornitori. - Rotazione del Capitale Investito
Misura l’efficienza nell’impiego delle risorse, siano esse impianti, tecnologie o persone. Una supply chain performante assicura un elevato livello di produttività degli asset aziendali.
Obiettivi di efficacia
- Livello di Servizio al Cliente
Rappresenta la capacità dell’azienda di rispondere puntualmente e con qualità alle richieste del mercato. - Qualità dei Processi e dei Prodotti
Una supply chain ben progettata garantisce processi snelli e prodotti conformi alle aspettative, riducendo errori, rilavorazioni e inefficienze. - Sostenibilità Ambientale e Sociale
Oggi più che mai, una supply chain responsabile deve ridurre l’impatto ambientale e contribuire positivamente alla società, adottando pratiche etiche e trasparenti lungo tutta la filiera.
Il nostro approccio: competenze, metodo e collaborazione
Affrontiamo ogni progetto di revisione della Supply Chain con un approccio strutturato, collaborativo e orientato al risultato, che si basa su alcuni principi fondamentali:
Visione sistemica e integrata
Il miglioramento apportato dai progetti di Asset vede sempre in maniera integrata aspetti legati ai processi aziendali, all’organizzazione sottostante, a sistemi e tecnologie a supporto dei processi e alla misurazione delle performance.
Trasferimento di know-how
Puntiamo a rendere duraturi i cambiamenti trasferendo competenze alle persone dell’organizzazione. La nostra forte connessione con le principali Business School ci permette di integrare formazione e consulenza, rendendo lo sviluppo delle competenze parte integrante del progetto.
Allineamento al modello di business
Partiamo dalla comprensione approfondita dei prodotti, dei mercati e dei canali dell’azienda per proporre soluzioni di Supply Chain pienamente coerenti con le sue strategie e priorità.
Lavoro in team congiunti
Costruiamo team misti con i nostri clienti, valorizzando competenze, esperienze e conoscenze da entrambe le parti. Questa sinergia accelera l’apprendimento reciproco e migliora la qualità delle soluzioni sviluppate.
Approccio quantitativo e data-driven
Utilizziamo modelli analitici e strumenti di data analysis per affrontare i problemi in modo oggettivo. Questo approccio rende visibili le dinamiche nascoste, supporta decisioni consapevoli e promuove un’efficace applicazione dei principi di Focus Management.
Coinvolgimento degli stakeholder
Promuoviamo una comunicazione chiara e mirata lungo tutto il progetto, coinvolgendo i diversi stakeholder per garantire allineamento, consenso e orientamento al risultato finale.
La costruzione del Target Operating Model
I progetti di trasformazione della Supply Chain richiedono competenze trasversali e un approccio integrato. La definizione di un Target Operating Model efficace si basa su una visione sinergica di quattro dimensioni chiave:
Allineiamo i processi operativi alla strategia commerciale per garantire coerenza tra offerta, canali e customer experience.
Lavoriamo sull’interazione tra supply chain, vendite e marketing per sostenere la crescita e la flessibilità aziendale.
Ripensiamo la struttura produttiva e la rete di fornitura per migliorarne la resilienza, l’efficienza e la sostenibilità.
Analizziamo costi, rischi e tempi di risposta per definire il network ottimale in base agli obiettivi strategici dell’impresa.
Valutiamo e ottimizziamo la rete logistica in funzione di costi, livelli di servizio e sostenibilità.
Simuliamo scenari alternativi per supportare decisioni strategiche di localizzazione, outsourcing e investimento.
Progettiamo e implementiamo processi S&OP efficaci per allineare domanda, produzione, scorte e acquisti al fine di favorire l’integrazione tra funzioni aziendali, migliorando la qualità del decision making.
Supportiamo l’evoluzione dal S&OP tradizionale verso l’Integrated Business Planning (IBP), integrando strategia, operations e finanza in un unico processo.
Disegniamo le operations e la logistica della roadmap omnicanale che punta ad integrare punti vendita fisici, e-commerce e canali indiretti in un modello operativo coerente alla strategia.
Aiutiamo le aziende a evolvere verso modelli customer-centrici, garantendo continuità e qualità del servizio su tutti i touchpoint.