IT PROJECT, Quality Assurance

Approccio al Quality Assurance nel Progetto

La Quality Assurance si fonda sul principio che il progetto sia un processo misurabile, dove ogni fase e attività viene costantemente monitorata per garantire la coerenza tra quanto contrattualizzato (perimetro, requisiti, costi, tempi) e quanto effettivamente realizzato. In questo contesto, l’Advisor svolge un ruolo di “terzo” imparziale rispetto al Cliente e al System Integrator, fornendo una misurazione indipendente che elimina i conflitti di interesse.

Il valore aggiunto dell’Advisor risiede nella sua capacità di disinnescare la tensione che può emergere nel corso del progetto, affrontando la naturale transizione da momenti di forte collaborazione a quelli di potenziale conflitto. Grazie alla sua conoscenza ed esperienza nelle situazioni critiche, l’Advisor è in grado di identificare tempestivamente le azioni correttive necessarie per mantenere il progetto allineato agli obiettivi stabiliti, garantendo così la continuità e il successo dell’iniziativa.

Le fasi del Quality Assurance

Setup del progetto:

Il setup del progetto rappresenta la fase iniziale per garantire una gestione strutturata ed efficace durante tutto il ciclo di vita del progetto. In questa fase vengono svolte una serie di attività preparatorie che creano le basi per il corretto avvio e l’esecuzione del progetto. Il primo passo consiste nel kick-off meeting, un incontro fondamentale per allineare tutti i membri del team, definire i ruoli, e stabilire le aspettative riguardo agli obiettivi del progetto.

Un aspetto essenziale del setup è la creazione di un sistema di Quality Assurance, che include la definizione di modelli, indicatori di performance, e template standardizzati per monitorare e garantire la qualità durante l’implementazione. Questo sistema fornisce gli strumenti necessari per misurare i progressi e intervenire tempestivamente in caso di scostamenti dagli standard predefiniti.

In parallelo, viene redatto il manuale di progetto, un documento fondamentale che raccoglie tutte le informazioni operative e gestionali relative al progetto, assicurando una chiara documentazione delle fasi e dei processi da seguire. All’interno di questo manuale vengono inclusi anche gli elementi contrattuali salienti, per garantire che tutti i termini e le condizioni concordati nel contratto vengano rispettati e integrati nella gestione quotidiana del progetto.

Questa fase di setup è quindi essenziale per stabilire una solida struttura di controllo e coordinamento, che permetta di monitorare e ottimizzare ogni aspetto del progetto, assicurando il suo successo e il rispetto degli obiettivi prefissati.

Quality Assurance: l’attività di Quality Assurance si sviluppa in vari momenti chiave del progetto, con specifici focus su diverse aree operative e di gestione. In particolare, Asset si occupa di:

  • Gestione dei Comitati: Asset gestisce le attività preparatorie dei Comitati Guida e Comitati Operativi, partecipa agli incontri, verbalizza le azioni e assicura il follow-up delle stesse.
  • Risoluzione dei Punti Critici: Supporta l’identificazione di azioni correttive e di mitigazione del rischio, occupandosi anche degli aggiornamenti contrattuali in caso di variazioni concordate, con attività straordinarie di revisione del piano di progetto considerate come extra.
  • Verifica della Coerenza Contrattuale: Assicura che il progetto rispetti le regole definite nel contratto, negli allegati e nel manuale operativo, un aspetto fondamentale per il successo del progetto.
  • Supporto al PMO: Fornisce supporto al PMO per l’avanzamento del piano di qualità e la corretta produzione dei report sulle performance, aggiornando continuamente gli indicatori specifici di Quality Assurance.
  • Gestione dei GAP: Verifica che le modifiche al perimetro del progetto (come varianti o aggiustamenti) siano coerenti con il ruolo di terzo arbitratore definito nel contratto, gestendo anche eventuali crediti o debiti derivanti da modifiche al perimetro.

In sintesi

Asset è coinvolta in tutte le fasi del progetto, garantendo la coerenza, il rispetto degli accordi contrattuali, e la corretta gestione dei cambiamenti durante l’intero ciclo di vita del progetto.

  • Validazione deliverable di Analisi: Al termine della fase di disegno e raccolta dei requisiti, il fornitore rilascerà un documento denominato Business Blue Print (BBP), che dovrà essere oggetto di validazione.

Asset fornisce supporto al cliente nella fase di validazione tecnico-funzionale del documento, verificando il livello di completezza e dettaglio dei contenuti attraverso un’interazione strutturata con le risorse interne dell’organizzazione.

Partner di riferimento

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.