Cyber Risk Governance
Asset propone un approccio risk-based alla cybersecurity:
Il concetto di rischio mette al centro le specificità dell’organizzazione cliente, con un’attenzione particolare ai cosiddetti crown jewels, ossia i sistemi, i dati e i processi più vitali per il successo dell’azienda. Tramite un’attenta attività di identificazione del rischio cyber, Asset garantisce la protezione degli asset strategici aziendali, assegnando una priorità agli interventi di cybersecurity in funzione dei possibili impatti operativi, reputazionali, regolatori e finanziari. Il punto di partenza per la cyber risk governance è l’allineamento fra la strategia aziendale e quella di cybersecurity: Asset collabora con i vertici aziendali per integrare al meglio le due strategie, garantendo che la cybersecurity strategy supporti gli obiettivi prioritari dell’organizzazione – con particolare riferimento ai progetti altamente innovativi.
Nella prospettiva di Asset, la conformità alle normative e ai principali standard di riferimento è vista come un punto di partenza necessario, ma non sufficiente, per garantire una governance bilanciata dei rischi cyber.
Offriamo consulenza in ambito di:
Definizione di strategie di cybersecurity personalizzate
- Analisi approfondita del contesto operativo, dei rischi e delle minacce specifiche del settore
- Disegno di strategie di sicurezza dettagliate e identificazione dei pilastri operativi in maniera coerente con gli obiettivi aziendali
- Definizione di una sequenza chiara di azioni prioritarie e individuazione delle risorse necessarie al loro svolgimento
Valutazione del rischio e della conformità
- Identificazione delle vulnerabilità più critiche per l’azienda e valutazione dell’esposizione al rischio
- Utilizzo di metodologie standardizzate e riconosciute a livello internazionale (sia qualitative NIST CSF / RMF che quantitative come FAIR) per mappare potenziali scenari di attacco e le loro implicazioni
- Analisi del livello di conformità a normative e standard di sicurezza come ISO 27001 o NIS2
- Creazione di un report dettagliato con le principali lacune, corredato da un piano d’azione per migliorare la postura di sicurezza e allinearsi ai requisiti normativi in vigore
Sviluppo di procedure
- Sviluppo di linee guida chiare e personalizzate in linea con le best practice internazionali e gli standard di riferimento, come ISO 27001, NIST Cybersecurity Framework o COBIT
- Comunicazione interna delle procedure e nell’integrazione nei processi aziendali
- Creazione di strumenti pratici e checklist per facilitare l’adozione delle procedure
- Creazione di piani di gestione delle crisi che definiscono in dettaglio ruoli, responsabilità e azioni da intraprendere durante un’emergenza