Supply Chain Sustainability: Asset al fianco di Stevanato Group all’Innovation Roadshow di Boston
Digital Twin e sostenibilità: il contributo di Asset al progetto Stevanato Group
Il 23 settembre, in occasione dello Stevanato Group Innovation Roadshow tenutosi a Boston, Asset ha partecipato come speaker, rappresentata da Pietro Negri e Claudio Venosta.
L’evento ha riunito professionisti e partner internazionali per condividere esperienze e progetti legati all’innovazione industriale e alla supply chain sustainability di Stevanato.
Durante la sessione, Asset ha presentato come la simulazione avanzata e i modelli di Digital Twin possano supportare le organizzazioni nel trasformare le sfide di sostenibilità della supply chain in decisioni strategiche, quantificando e comunicando in modo oggettivo l’impatto ambientale delle diverse scelte operative.
Durante la sessione, Asset ha presentato come la simulazione avanzata e i modelli di Digital Twin possano supportare le organizzazioni nel trasformare le sfide di sostenibilità della supply chain in decisioni strategiche, quantificando e comunicando in modo oggettivo l’impatto ambientale delle diverse scelte operative.
Un progetto concreto: localizzare la catena del valore in Nord America
Per rispondere alle crescenti aspettative dei clienti in termini di rapidità, qualità e responsabilità ambientale, Stevanato Group ha deciso di integrare e localizzare una parte della propria value chain in Nord America.
In questo percorso, Asset ha supportato il Gruppo sviluppando un modello di simulazione avanzato capace di confrontare le emissioni di gas serra legate ai trasporti generate dalla configurazione tradizionale di supply chain con quelle della nuova configurazione nordamericana.
Il Digital Twin realizzato ha quindi combinato differenti fonti di dati: sia dataset transazionali e anagrafici di Stevanato, utili a rappresentare le caratteristiche peculiari della propria supply chain, sia dati inerenti i fattori di emissione per tipologia di mezzo e tratta ricavati dai principali standard, come il Global Logistics Emissions Council Framework.
L’analisi ha permesso di quantificare e dimostrare in modo trasparente i benefici ambientali della trasformazione, fornendo dati oggettivi per il dialogo con partner e stakeholder e consolidando la fiducia nella strategia di sostenibilità del Gruppo.

La sostenibilità come driver di valore
Progetti come quello sviluppato con Stevanato Group dimostrano come la Supply Chain Sustainability stia diventando un vero e proprio driver di valore per le imprese: non solo un impegno etico, ma un vantaggio competitivo riconosciuto dal mercato.
Attraverso strumenti di simulazione, data analytics e digital twin, è infatti possibile supportare le aziende a misurare, prevedere e ottimizzare l’impatto ambientale delle proprie scelte operative, favorendo una supply chain sempre più resiliente, efficiente e sostenibile.







